Caminos (2024)

Caminos, il cammino di Santiago

Un viaggio musicale tra storia, spiritualità e contaminazioni sonore

 

Un viaggio sonoro tra passato e presente
Caminos” riprende e sviluppa il percorso artistico avviato con “Una luce”, portando avanti la ricerca di una dimensione spirituale attraverso una rilettura ethno jazz di composizioni originali. I brani, scritti da Fabio Turchetti vent’anni fa dopo l’esperienza del Cammino di Santiago, vengono ora reinterpretati con una maturità stilistica che fonde tradizioni musicali lontane, creando un linguaggio sonoro unico e suggestivo.

Un incontro tra culture e sonorità
Nonostante il termine “world music” venga spesso abusato, esso resta il più adatto a descrivere questo progetto, nato dall’ampia esperienza internazionale dei due musicisti e dal loro percorso con la band “Khaossia”. L’album si avvale inoltre del contributo di Flavio Bertipaglia al contrabbasso e Alberto Proietti Gaffi alla batteria, che aggiungono profondità e dinamismo alla narrazione sonora.

Le tappe di un viaggio interiore
Ogni brano evoca il Cammino di Santiago attraverso titoli emblematici come “Arzua” e “Carrion”, rappresentando non solo luoghi fisici ma anche momenti di riflessione e crescita interiore. Un tema chiave dell’album è l’incontro, visto come un’opportunità di trasformazione e rivelazione. La traccia “Zuppa con l’aglio” ne è un esempio simbolico, esprimendo la bellezza della semplicità e della condivisione, valori profondi che emergono lungo il Cammino.

TRACCE

  1. Arzua
  2. Carrion
  3. Finisterre
  4. Lasciami Camminare
  5. Terradillos
  6. Senza di Te
  7. Tieni il passo
  8. La zuppa con l’aglio

Artisti

 
Luca Congedo, flutes
Fabio Turchetti, piano & bandoneon
Flavio Bertipaglia, doublebass
Alberto Proietti Gaffi, drums
 
CPC 4924 
Recorded a ” La strada studio” Roma marzo 2024
 

Le Presentazioni

 

Dove ascoltare Caminos

 
 
 

Le foto

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza soli cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi