Bio

Musica e Ricerca Musicologica

Musicista  e ricercatore, si è diplomato in flauto traverso moderno presso il Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce con Salvatore Stefanelli, ha approfondito lo studio degli strumenti antichi alla Scuola di Musica Antica di Venezia con Stefano Bet. Ha proseguito con corsi triennali di flauto traversiere barocco e traversa rinascimentale al Conservatorio ‘A. Pedrollo’ di Vicenza con Marcello Gatti.

Vanta una solida esperienza concertistica a livello nazionale e internazionale, collaborando con enti e istituzioni tra cui l’IMLA e numerosi conservatori italiani. Ha partecipato a festival di rilievo come il Festival de Chiquitos (Bolivia), il Renaissance Flute Days di Basilea, il Festival Mozart di Rovereto, e ha suonato in location prestigiose negli USA, Filippine, Europa e Sud America.

Fondatore di vari ensemble (tra cui Khaossia, The Buskers, L’Euridice), ha diretto tournée internazionali con progetti musicali originali. Ha composto diverse opere musicali con Fabio Turchetti e ha collaborato con il visual artist Hermes Mangialardo in produzioni multimediali.

Nel 2023 ha vinto numerosi premi internazionali con lo short movie musicale Addhumare, prodotto da Mangialardo su musica dei Khaossia. È autore di studi pubblicati sull’opera del compositore Ignatio Jerusalem. Il suo lavoro unisce musica antica, etnica e contemporanea in progetti interculturali innovativi.

Produzioni Musicali

Locandine concerti

Bio completa

 

 

Si è diplomato in flauto traverso moderno sotto la guida di Salvatore Stefanelli presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Ha poi approfondito lo studio degli strumenti antichi frequentando i corsi quadriennali presso la Scuola di Musica Antica di Venezia (SMAV), con Stefano Bet, Aldo Bova, Marco Rosa Salva e Massimo Lonardi. Ha inoltre seguito i corsi triennali di flauto traversiere barocco e traversa rinascimentale al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Marcello Gatti.

Ha collaborato con l’Associazione Nazionale di Musica e Danza Antica 415, con i Dipartimenti di Musica Antica dei Conservatori “N. Piccinni” di Bari e “A. Pedrollo” di Vicenza. Vanta numerose esperienze concertistiche, in ambito nazionale e internazionale, con l’Istituto per lo Studio della Musica Latino-Americana in Periodo Coloniale (IMLA), diretto da Annibale Cetrangolo.

Nel 2002 ha rinvenuto l’atto di battesimo del compositore settecentesco Ignatio Jerusalem, scoperta commissionata dall’IMLA. I suoi studi sono stati pubblicati nel 2024 sulla rivista “Revistas Musical Chilena” dell’Università del Cile, all’interno dell’articolo scientifico “Jerusalem, los otros y nosotros. Las investigaciones del IMLA y una cuestión historiográfica”.

Ha partecipato al Festival de Chiquitos a Santa Cruz (Bolivia) e si è esibito per l’Università di Sucre nel 2000, nonché al Festival Internazionale della Traversa Rinascimentale “Renaissance Flute Days” di Basilea nel 2002.

Ha fondato diverse formazioni musicali, tra cui l’Ensemble per la Musica Antica “l’Euridice”, il trio “Antonio Vivaldi”, la Traditional Irish Band “The Buskers” e l’Ethno Ensemble Salentina “Khaossia”. Ha inoltre collaborato con diverse realtà musicali, come la Confraternita de’ Musici, i Capricci Cremonesi e l’Orchestra Popolare Romana. Ha partecipato al circuito Attraversarte promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona.

Con i Khaossia ha realizzato numerose tournée internazionali. Tra il 2010 e il 2013 ha diretto le tournée negli Stati Uniti, suonando per il Consolato Generale d’Italia a Filadelfia, al Philadelphia Museum of Art, alla Saint Joseph’s University, alla Seton Hall University, al San Diego Italian Film Festival e in altre prestigiose sedi tra Philadelphia, New York, San Diego e New Jersey.

In collaborazione con il compositore Fabio Turchetti ha composto le opere musicali dei Khaossia: La rassa a bute, Le Grechesche, EOS, Magellano, Mosaico, Querela Pacis, Los últimos días de Gerda Taro, Addhumare, Dialogo, La foresta, Cammini, Una luce.

Nel 2013 è stato invitato dall’Università Aristotele di Salonicco a partecipare, nell’ambito del programma EMUNI, a un seminario sul rapporto musicale tra Italia e Grecia durante la dominazione veneziana. Nello stesso anno, durante la gestazione dell’opera EOS, ha iniziato la collaborazione con il visual artist Hermes Mangialardo.

Nel 2014, con i Khaossia, è stato invitato al Festival Internazionale W.A. Mozart di Rovereto presso il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Sempre nello stesso anno, è tornato all’Università Aristotele di Salonicco con una lezione intitolata Progetto Magellano: genesi di uno spettacolo ispirato alla Relazione del Primo Viaggio Intorno al Mondo di Antonio Pigafetta, Cavaliere di Rodi.

Con Turchetti ha portato in scena Mio Angelo di Cenere, ispirata alla vita dell’artista svizzera Mariella Mehr. Nel settembre 2014 ha organizzato la tournée dei Khaossia nelle Filippine, vincendo il bando Puglia Sounds Export, esibendosi al Philippine International Jazz Festival e all’International Guitar Festival.

Dal 2015 ha avviato un tour europeo con i Khaossia che ha toccato Parigi, Londra, Praga e Berlino. Ha diretto l’ensemble nella rappresentazione in forma concerto dell’opera La Rassa a Bute all’International Arts Festival di Copertino (LE).

Sempre nel 2015, con The Buskers, ha presentato I Viaggi di Mr Bloom, opera ispirata all’Ulysses di James Joyce, e con Turchetti ha portato in scena Ladadika.

Nel 2016 ha ripreso la tournée europea con i Khaossia, affiancando a ogni concerto laboratori teorico-pratici sulla musica del Salento. È stato invitato al Festival di Boskovice, dove ha suonato nell’antica Sinagoga registrando il tutto esaurito. Ha avviato le registrazioni dell’opera Magellano, eseguita in prima mondiale a Copertino e successivamente presentata a Londra, Madrid, Parigi, Ioannina e Roma.

Nel settembre 2016 ha suonato per l’inaugurazione della Cattedrale Ortodossa di Bar, in Montenegro, in occasione del millenario del martirio di San Vladmir. Nel 2017 ha partecipato con i Khaossia alla manifestazione Passione Italia, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana a Madrid.

Nel 2017 e 2018 ha presentato il progetto Turchettango a Berlino e a Cracovia. Nel maggio 2018 è stato pubblicato il CD Magellano per CPC. Ha guidato una nuova tournée europea dei Khaossia a Parigi, Madrid e Ioannina. In Romania si è esibito con la violinista Carmen Bacalu presso il Museo delle Arti di Cluj Napoca.

Nel 2019, Magellano è stato presentato a Londra al The Poetry Society di Covent Garden, e nei circoli culturali di Madrid e Guadalajara. Nel 2021 è stato invitato dal Festival “Robert Capa Estuvo Aquí” per presentare in prima mondiale l’opera Los últimos días de Gerda Taro.

Nel 2022 ha curato per la Fondazione Anastacio de Garzia il concept musical Querela Pacis, commissionato per il festival madrileno.

Nel 2023 ha partecipato al Babel Music XP di Marsiglia nello stand di Puglia Sounds. Grazie allo stesso sostegno, ha portato in scena Mosaico in versione teatrale, con l’attore Fabio Bussotti, nel teatro della Scuola Italiana di Madrid per il Comites Spagna.

A giugno 2023 ha pubblicato, insieme a Hermes Mangialardo e ai Khaossia, il cortometraggio animato Addhumare, una fiaba cartoon ambientata a Gallipoli, vincitore di 14 premi internazionali tra cui:

  • Best Music Video 2023Athvikvaruni International Film Festival (India)

  • Miglior colonna sonora e menzione speciale alla regiaMontecatini International Short Film Festival

  • Honorable MentionPrague Music Video Awards

  • Honorable MentionGirona Film Festival (35ª edizione)

  • Best AnimationCortoDino Film Festival

Nel 2024 ha partecipato al concerto di presentazione di Utopia, il docufilm ispirato alla tragedia del naufragio del piroscafo carico di emigranti italiani, esibendosi a Madrid insieme a Mauro Palmas. Per questa partecipazione ha ricevuto il Premio all’Italianità conferito dal Comites Spagna.

 

Scuola e formazione

Laureato nel 2007 in Materie Letterarie con lode alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Lecce, con una tesi su ‘La committenza musicale nel XVIII secolo in Terra d’Otranto’. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento musicale per le classi A031 e A032 presso l’Università di Pavia e successivamente la Specializzazione SSOS per il sostegno presso l’Università Ca Foscari di Venezia.

Ha iniziato la carriera di insegnante presso la Scuola Italiana a Tirana “Galileo Galilei” nell’A.S. 1999/2000, in qualità di insegnante elementare. Successivamente ha lavorato come docente di sostegno e di musica in varie scuole del nord italia.  

Dal 2010 è insegnante di sostegno di ruolo presso le Scuole Secondarie di I° grado. Dal 2013 lavora stabilmente nell’IC Marino Centro dove ha ricoperto  il ruolo di Funzione Strumentale per l’Area 2 (Inclusione e Sostegno).

Attualmente è Collaboratore del Dirigente Scolastico. Nel 2018 ha ricoperto la carica di Osservatore Esterno per l’INVALSI ed è stato nominato Commissario per il Concorso FIT ADMM.

Ha seguito diversi corsi di formazione legate prevalentemente all’area tecnologica e dell’inclusione (ADHD, Autismo metodo TEACCH, Dislessia, Bullismo e Cyberbullismo). Lavora da 4 anni in classi 2.0.

Nel 2015 ha organizzato e seguito il corso Scuola Attiva – Prevenzione e Contrasto al Bullismo, Cyberbullismo e Dipendenze da Internet  con l’Ambulatorio per le Dipendenze del Policlinico “Gemelli” di Roma, finanziato dalla Regione Lazio. Dal 2013 guida il pool antibullismo dell’Istituto Compensivo Marino Centro.

Dal 2000 conduce il laboratorio Musicaingioco, propedeutica musicale, dedicato ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria.

Dal 2015 è docente di flauto e propedeutica musicale della Scuola di Musica “Arti e Suoni” di Roma.  Nel 2018 è stato nominato commissario INVALSI per le prove Standardizzate della Scuola Secondaria di I Grado. Commissario di concorso FIT 2018 per la Classe di Concorso ADMM (Sostegno Scuola Secondaria di I Grado) per il Centro Italia. 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza soli cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi